Il gusto genuino
della tradizione Toscana
Benvenuti
nella nostra fattoria


LA CACIOTTA
....come una volta
Casari per passione
Nel nostro caseificio artigianale lavoriamo il latte crudo appena raccolto, e lo trasformiamo con gli stessi gesti e la medesima passione di un tempo.
Le nostre tradizioni
Ci impegniamo per tener viva la migliore tradizione casearia dell’alto Mugello, una tradizione autoctona fatta di buon latte e di sapori tipici del nostro territorio.
Un sapere antico
Da questo impegno nasce ogni giorno una selezione di ottimi formaggi, prodotti con un metodo artigianale antico che si tramanda da più generazioni.
Il formaggio artigianale è gusto, cultura e protezione del territorio, ed è importante ricordare che ogni piccolo morso racchiude tutto questo.
Citazione di Carlo Petrini
Valori e Sapori
La tradizione che si sposa con il gusto

Le nostre Origini
Roberto entra a Riccianico
Roberto Marchi si stabilisce come mezzadro a Riccianico con i suoi 8 figli. All’epoca si allevavano pecore e mucche e le donne facevano il formaggio. Per distinguere il formaggio di pecora da quello di mucca, mettevano la fede sul fondo della fuscella.
DOMENICO COMPRA RICCIANICO
Man mano che i figli di Roberto si sposavano, compravano aziende agricole nei dintorni. Nel 1956 il figlio Domenico compra Riccianico. Nel frattempo l’allevamento delle pecore perdeva gradatamente importanza lasciando spazio a quello delle mucche.
Clelio acquista La Greta
Clelio, l’altro figlio, compra La Greta nel 1968. L’azienda si dedicava alla produzione di latte che veniva conferito tutto alla centrale del latte di Firenze. Per decenni non venne più prodotto formaggio a Firenzuola.
Nasce L’azienda Riccianico
Nel 1982 Bruno Ivo e Remo costituiscono la società agricola sui terreni acquistati dal padre Domenico. L’azienda è cresciuta nel tempo ed oggi conta più di 200 animali, in prevalenza brune alpine di alto valore genetico. Tutto il latte viene conferito alla Mukki.
Apre il nuovo Caseificio
Nell’inverno 2016, Latteria Riccianico allestisce nella vecchia stalla un caseificio rispondente a tutte le norme igieniche, ma con attrezzature molto vicine a quelle tradizionali, con le quali il latte viene lavorato esclusivamente a mano, come una volta.
I nostri prodotti

Raveggiolo
Formaggio a pasta molle, freschissimo,
delicato e poco calorico, ideale
per antipasti o con l’insalata.

Primo Sale
Formaggio fresco con spiccato sapore
di latte. Ottimo per antipasti, in insalata
o fritto. Può sostituire feta e mozzarella

Francesina
Formaggio a crosta fiorita dal sapore
inizialmente delicato con gradevoli
sentori vegetali. Stagionando acquista
sapore intenso con note piccanti.

Caciotta
Formaggio a latte crudo, fatta come
una volta in caldaia e lavorata solo a mano,
senza aggiunta di fermenti industriali.

Formaggio da serbo
Fatto come una volta in caldaia,
lavorato a mano, senza aggiunta
di fermenti industriali.

Ricotta
Prodotta dal siero, con poca aggiunta
di latte, ricca di sali minerali e proteine,
e molto povera di grassi. Nutrimento
perfetto anche per gli sportivi.

Yogurt
Fresco e delicato, fatto con il nostro latte
di primissima qualità, nei gusti: naturale,
malto o frutti vari.

Il nostro Yogurt
Un piacere genuino, morbido e cremoso
Un'avventura iniziata oltre 80 anni fa
Volendo ridare vita alla tradizione della caseificazione nell'alto Mugello, nel 2016, nella vecchia stalla di Riccianico viene allestito un caseificio rispondente a tutte le norme igieniche e a tutte le disposizioni in materia casearia, ma con attrezzature il più possibile vicine a quelle tradizionali, con le quali il latte fresco viene lavorato esclusivamente a mano, per produrre formaggi .... con il gusto e il sapore di una volta.....
la nostra forza…
l’amicizia che ci unisce
i nostri Freschi

I formaggi freschi della nostra produzione artigianale, hanno un sapore ricco e morbido che soddisfa il palato di grandi e bambini. Un piacere gustoso e nutriente che arricchisce la tavola e garantisce una sana nutrizione … all’insegna della leggerezza.
Il punto vendita



Grazie a Daniela Pagliai, azienda bioagrituristica I Taufi, insegnante generosa e sapiente.
Grazie anche a Giulia Zinatti e Giovanni Marchi per le foto dei formaggi.